CasseseCassese
Il Frantoio Oleario Cassese Srl produce un olio extra vergine di oliva di pregiata qualità. Nato nel 1975, e di proprietà del Signor Giovanni Cassese, che ha ricevuto il testimone nella conduzione dell’attività dal padre Amalio il quale, insieme alla sua esperienza e competenza qualificata, gli ha trasmesso una smisurata passione per il mestiere, senza la quale nessuna impresa può durare, crescere e raggiungere risultati di eccellenza.
Come nasce il nostro olio? Il raccolto avviene nella prima decade di ottobre, per brucatura a ramo delle varietà autoctone quali Olialora, Cellina di Nardò e Leccino. La loro lavorazione avviene con cura dopo pochissime ore dal raccolto e la fase della lavorazione avviene ad una temperatura inferiore ai 27°C.
La lavorazione a freddo fa si che non vengono persi tutti i profumi, colori, odori e sostanze organolettiche che madre natura ci offre. Grazie ad antichi metodi di raccolta e lavorazione tramandatici riusciamo a racchiudere in ogni singola bottiglia sapori, profumi e parte di storia che ci tiene legati alle nostre più antiche tradizioni, portandole sulle tavole di veri intenditori.
The Cassese Crusher Oleari Ltd. produces an extra virgin olive oil of high quality. Born in 1975, and owned by Mr. Giovanni Cassese, who received the baton in conducting business from his father Amalio who, with his experience and expertise qualified him sent a huge passion for the profession, without which no company can take, grow and achieve outstanding results.
How we produce our oil? Harvest occurs in early October, for stripping branch of native varieties such Olialora, Cellina di Nardò and Leccino. Their work is thoroughly after few hours of harvesting and processing step occurs at a temperature below 27°C.
Cold working is that you will not lose all the flavors, colors, smells and organoleptic substances that mother nature gives us. Thanks to ancient methods of collecting and processing handed down to us we enclose in each bottle flavors and fragrances part of history that binds us to our ancient traditions, bringing them on the tables of connoisseurs.
Leave a comment