Cannoli SicilianiSicilian Cannoli
Il Cannolo è un dolce costituito da un involucro cilindrico di pasta fritta, farcito con un impasto di ricotta, zucchero e frutta candita. È una tipica specialità siciliana che viene esportata ormai in tutto il mondo. Sono pochi quelli che non l’hanno ancora assaggiati, e quindi non sanno cosa si sono persi.
Ogni luogo ha una ricetta lievemente diversa della preparazione di questo tipico dolce, il quale comunque rimane squisito in ogni caso, quindi vediamone assieme una delle tante varianti.
La storia:
La leggenda narra che il cannolo prenda il suo nome dalla parola volgare “canna”, ossia “rubinetto” in Siciliano. Ed è proprio così, come dimostratoci anche da vari documenti dell’epoca che attestano senza ombra di dubbio che il collegamento tra il dolce e i rubinetti, dai quali per scherzo si faceva uscire crema di ricotta invece di acqua, effettivamente esiste.
E un dolce con una storia così lunga non può che entrare nella leggenda, e arrivare fino a noi così da poter provare quello che provarono i nostri antenati centinaia di anni fa, assaggiando questa prelibatezza.
Ingredienti:
300 grammi di farina bianca; 30 grammi di burro; 30 grammi di zucchero
semolato; 30 grammi di pistacchi; 400 grammi di ricotta; 200 grammi di zucchero a velo; 100
grammi di arancio, cedro, zucca di candita; 50 grammi di cioccolato fondente; 1 uovo; marsala
secco, vino secco; strutto per olio per friggere; cannella in polvere; sale.
Procedimento:
Per iniziare dovete mescolare la farina con il tuorlo d’uovo ed aggiungere pian piano lo zucchero, il burro sciolto, un poco di sale, vino oppure del marsala secchi, necessario per rendere l’impasto morbido e liscio.
Dopo dovete coprire l’impasto e lasciarlo riposare per due ore in un contenitore. Nel mentre l’impasto riposa passate la ricotta al setaccio e
successivamente con un mestolo di legno lavoratela aggiungendo lo zucchero a velo fino a renderla cremosa.
Aggiungete poi la frutta candita affettata in pezzettini, il pistacchio tritato grosso, il cioccolato fondente a pezzetti e mescolate di nuovo il tutto.
Riprendete dunque la pasta dopo il periodo di riposo, spianatela abbastanza sottile con un matterello e tagliatela in quadrati di una decina di centimetri di lato.
Spennellate questi quadrati con dell’albume d’uovo sbattuto ed avvolgeteli poi su degli utensili di forma tubolare o stampi metallici della stessa forma.
In una padella mettete dell’olio aggiungendo qualche pezzetto di strutto e friggete per bene l’impasto.
Appena vedete che diventano dorati e croccanti toglieteli e poi disponeteli sopra della carta assorbente così da far colare via l’olio in eccesso, dunque lasciateli raffreddare per poi toglierli dagli stampi metallici e riempiteli con la ricotta che avete precedentemente preparato.
Come tocco finale spargeteli di zucchero a velo e di cannella in polvere.
Et voilà, i vostri cannoli alla siciliana sono pronti per essere serviti in tavola, facendo la felicità di tutti quanti!Cannoli consist of tubeshaped shells of fried pasta, filled with a sweet, creamy filling called “cannoli cream” and commonly containing Mascarpone or sweetened ricotta cheese blended with some combination of vanilla, chocolate, pistachio, Marsala wine, rosewater or other flavorings.
Some chefs add chopped candied fruit (citron, orange peel, or cherries). They range in size from “cannulicchi”, no bigger than a finger, to the fistsized
proportions typically found in Piana degli Albanesi, south of Palermo, Sicily. Regardless of size, the shells should be filled as late as possible to avoid becoming soggy, thus losing the crunchiness that provides contrast with the softness of the filling.
History:
Food historians believe cannoli date to the time of Sicily’s Arab dominion by the Saracens or even earlier; the tubelike shape may reflect Druidic stele and menhir. Originating in the Palermo area, they were historically prepared as a treat during Carnevale season, possibly as a fertility symbol; one legend assigns their origin to the harem of Caltanissetta.
The dessert eventually became a yearround staple throughout what is now Italy.
Cannoli, as well as many other specialties of Italian pasticceria, originated in Sicily centuries ago, and can now easily be found in better Italian bakeries and restaurants and is an essential part of Sicilian cuisine.
The word “cannoli” is the plural form of the Italian word cannolo which literally translates to “little tube.”
Ingredients (For Shell):
300 g all purpose flour
225 g sugar
1 tbsp ground coffee
50 g butter
1/4 cup (50 ml) marsala
2 eggs
1 egg, beaten
12 cannoli tubes (special metal pastry cylinders)
7 1/2 cups oil, for deep frying
For Ricotta Cheese Mixture (Cannoli Filling):
450 g ricotta cheese
1 cup sugar
Cinnamon
Almonds
Chocolate
1. Mix flour, sugar and ground coffee together and make a well. Cut in butter and eggs. Add marsala and knead as you would bread, for approximately 20 minutes. Let dough rest for approximately 1 hour
2. Roll dough out on pasta machine, then cut with 4 – 5” round cookie cutter. Place cannoli tubes in the centre of the circle, brush ends with egg whites then close both ends together
3. Deep fry in hot oil, a few at a time until they are lightly brown. Drain and let cool
4. Carefully remove the tube from the shell and fill with ricotta cheese mixture.
Enjoy!!
Leave a comment