Tiella BareseBari Tiella (rice, potatoes and mussels)
Il nome di questa specialità è di origine vernacolare – Tiella, che ha il significato di tegame – ed è una chiara ed inequivocabile testimonianza, all’interno della notevole varietà di ricette della gastronomia pugliese, della dominazione operata dagli spagnoli nel corso del Seicento, i quali ci hanno consegnato questa specialità barese molto conosciuta.
La preparazione è una minestra composta da vari ingredienti, i quali vengono sovrapposti a crudo in strati distinti, all’interno di un tegame che viene sistemato all’interno del forno. Per quanto riguarda la composizione della tiella, non è necessario seguire delle regole fisse, essendo piuttosto una ricetta che dà spazio alla creatività, salvo ricordarsi sempre di mettere le patate in questo piatto.
Ingredienti Tiella (Riso, Patate e Cozze)
• 300 gr. di riso
• 1 spicchio di aglio
• cipolla
• prezzemolo
• 500 gr.di patate
• olio extra vergine di oliva
• 1 kg. di cozze
• Pepe
Preparazione
Preoccupiamoci ora di vedere un po’ più da vicino i segreti che vi possono aiutare a preparare un’ottima tiella.
Cominciate col lavare e spazzolare bene le cozze, facendo uso di acqua in abbondanza: quindi, sistematele in un tegame, unendovi dell’aglio tritato, e con l’ausilio di un fornello, lasciate che si aprano da sé scaldandole al punto giusto.
A questo punto, procedete ad eliminare i gusci delle vostre cozze, e quindi, recuperate il liquido delle stesse, avendo cura di filtrarlo con un colino. Quindi lavate, sbucciate e affettate le patate: con una metà, ricoprite il fondo di una teglia, precedentemente unta di olio. A questo punto, conditele con pepe, prezzemolo e cipolla tritata.
Preparatevi ora a ricoprire tutta la vostra preparazione con del riso, aggiungendovi inoltre dei molluschi e delle patate rimaste assieme al trito di cipolla e prezzemolo restante. Pepate e aggiungete un po’ d’olio, dopodiché, ricoprite il tutto con dell’acqua – oltre a quella di cottura delle cozze. Ponete la teglia in forno già caldo e fate cuocere, a fuoco medio, per circa 45 minuti.
NOTE
Ecco alcuni accorgimenti che vi possono aiutare ad ottenere una preparazione più accurata e gustosa della vostra tiella, che ve lo ricordiamo ancora una volta, può essere personalizzata ricorrendo ai vostri ingredienti preferiti, grazie ai quali potrete stuzzicare a dovere il palato di coloro i quali siederanno con voi alla vostra tavola.
Ecco quindi i nostri semplici consigli:
• non occorre mettere il sale poiche l’acqua di cottura delle cozze e già salata.
• si può arricchire il sapore della ricetta con l’aggiunta del pomodoro fresco tagliato a pezzi come si vede nelle foto.The name of this specialty is of vernacular origins – Tiella, it has the meaning of pan – and it is a clear and unequivocal testimony, within the wide recipes variety of the cuisine of Puglia, of the rule made by the Spanish in the seventeenth century, which delivered us this well know Bari specialty.
The preparation is a soup composed of various ingredients, which are superimposed raw in distinct layers, within a pan which is placed inside the oven. As for the composition of the tiella is not necessary follow fixed rules, being rather a recipe that gives room for creativity, except always remember to put the potatoes in this dish.
Tiella ingredients (rice, potatoes and mussels)
• 300 gr. rice
• 1 clove of garlic
• onion
• parsley
• 500 gr potatoes
• extra virgin olive oil
• 1 kg. mussel
• pepper
Preparation
Let see now a bit more closely the secrets that can help you prepare a good tiella.
Start by washing and brushing the mussels, using plenty of water: so, arrange them in a pan, enclosing minced garlic, and with the help of a cooker, let it open by itself by heating at the right point.
At this point, proceed to remove the shells of your mussels, and then, recovered the liquid of the same, taking care to filter it through a sieve. Then wash, peel and slice potatoes: with one half, cover the bottom of a baking pan, previously greased of oil. At this point, season with pepper, parsley and chopped onion.
Get ready now to cover all your preparation with rice, adding also mussels and potatoes remained, together with the chopped onion and remaining parsley. Add pepper and a little oil, then, cover with water – in addition to that of the mussels. Place the pan in the preheated oven and cook at medium heat for about 45 minutes.
NOTES
Here are some steps that can help you get a more careful and tasty preparation of your tiella, that I’ll remember once again, it can be customized using your favorite ingredients, allowing guests to have to tease the palate of those who sit with you at your table.
Here is our simple tips:
• no need to put salt because the cooking water mussels and already salted.
• You can enrich the flavor of the recipe with the addition of fresh tomato cut into pieces as shown in the photos.
Leave a comment