Il PeposoPeposo
È un piatto tipico di Impruneta, paese delle colline fiorentine, rinomatissima per la “terra di Impruneta” (un’argilla contenente sabbia, carbonato di calcio e ossido di ferro, che conferisce alla terracotta il suo caratteristico colore rossiccio), da cui si ottengono terrecotte, mattoni e altri materiali in cotto (cotto d’Impruneta).
Sono stati proprio gli addetti alla cottura dei mattoni nelle fornaci (i fornacini) che hanno creato questa preparazione: in un angolo della fornace, mettevano un tegame di coccio con tutti gli ingredienti affogati nel vino; dopo 5 ore il piatto era pronto.
Si narra che, al tempo del Brunelleschi, durante la costruzione della famosa cupola della Cattedrale di Santa Maria in Fiore, che poi è il Duomo di Firenze, i “fornacini” addetti alla cottura dei mattoni facessero largo uso di questa pietanza.
La lunga cottura, il pepe ed il vino Chianti, inducevano i lavoratori a mangiare insieme al peposo parecchio pane ed a fare delle robuste bevute, per ristorarsi dalla fatica della giornata.
Il risultato di questa dieta è stato straordinario. Soprattutto per il Brunelleschi.
Ritornando al peposo si ricorda che, per chi ha lo stomaco delicato, è possibile sostituire il pepe macinato con il pepe in chicchi, per ottenere qualcosa di più delicato ma altrettanto gustoso.
Da notare, cosa non da poco, che siamo di fronte ad un gustoso piatto dietetico, privo di grassi e soffritti.
Peposo alla fornacina d’Impruneta ricetta
Questa è una delle diverse versioni del piatto, dovute al fatto che è una preparazione popolare: ognuno ha la sua. E, come al solito, le quantità degli ingredienti sono approssimative ed a discrezione (e gusto) di chi lo prepara.
1 kg di muscolo di chianina
1 lt. di Chianti
Abbondante pepe nero macinato oppure, per un gusto più delicato, 20 chicchi di pepe nero
5 spicchi d’aglio vestito
Pane toscano a fette
un mazzetto composto da salvia e rosmarino
sale
Modalità di preparazione
In una capace pentola di coccio o di ghisa, disponete il muscolo tagliato a cubetti non troppo piccoli. Aggiungete gli spicchi d’aglio non pelati, il sale, il mazzetto di odori e il pepe. Coprite con il vino e far cuocere a calore moderato, in forno o sul fornello, fino a che la carne non risulti estremamente morbida.
Tostate le fette di pane, in forno o sulla griglia, versateci sopra il peposo e servire subito.It is a typical dish of Impruneta, village of the Florentine hills, world renowned for the “land of Impruneta” (clay containing sand, calcium carbonate and iron oxide, which gives the pottery its distinctive reddish color), from which are obtained pottery, bricks and other terracotta materials (cotto of Impruneta).
Were precisely those involved in the firing of the bricks in the kilns (the fornacini) who created this recipe: in a corner of the kiln, put an earthenware dish with all the ingredients drowned in wine; after 5 hours, the dish was ready.
It is said that at the time of Brunelleschi, during the construction of the famous dome of the Cathedral of Santa Maria in Fiore, then that is the Duomo of Florence, the “fornacini” involved in the firing of the bricks did extensive use of this dish.
The long cooking, pepper and Chianti wine, induced the workers to eat together at peposo a lot of bread and to make strong drinks for refreshment from the fatigue of the day.
The result of this diet has been extraordinary. Especially for the Brunelleschi.
Returning to peposo please note that for those who have a sensitive stomach, you can substitute ground pepper with pepper grains, to get something more subtle but just as tasty.
Note, not a small thing, that we are facing a delicious dietary dish, no fat and fried.
Peposo to the fornacina Impruneta recipe
This is one of several versions of the dish, due to the fact that it is a popular preparation: each has its own. And, as usual, the quantities of ingredients are approximate and at the discretion (and taste) of who prepares it.
1 kg of muscle of Chianina beef
1 lt. Chianti
Abundant ground black pepper, or, for a more delicate flavor, 20 grains of black pepper
5 cloves of garlic dress
Tuscan bread sliced
a bunch consisting of sage and rosemary
salt
How to prepare
In a large crock pot or cast iron, place the muscle cut into not too small cubes. Add the unpeeled garlic cloves, salt, pepper and bouquet garni. Cover with the wine and cook over moderate heat, in the oven or on the stove, until the meat is extremely soft. Toast the slices of bread in the oven or on the grill, pour over the peposo and serve immediately.
Leave a comment