[:it]Pappa al Pomodoro[:en]Pappa al Pomodoro (Tuscany tomato soup)[:]
[:it]La pappa al pomodoro è una zuppa di origine contadina, intuibile dai suoi ingredienti semplici che sono principalmente il pomodoro, il pane toscano, quindi non salato, raffermo, olio extravergine di oliva e “odori” cioè: basilico, aglio, sale e pepe. È divenuta famosa in tutta Italia grazie al libro di Vamba, Il Giornalino di Gian Burrasca, in quanto il protagonista si ribella al pessimo cibo del collegio chiedendo di preparare questo piatto; la pappa al pomodoro è cantata da Rita Pavone, protagonista di una famosa trasposizione televisiva del libro di Vamba.

pomodoro pisanello
Sicuramente essendo una zuppa al pomodoro la sua nascita si presuppone sia fine Ottocento perché in “L’emergere delle cucine regionali” di Pietro Meldini viene affermato che: “…..i pomodori pur essendo consumati crudi già nel XVII-XVIII secolo, divennero popolari solo nel corso dell’Ottocento e soprattutto sotto specie di conserva e di salsa… al 1860 risalgono i primi tentativi di ibridazione e selezione dei pomodori”.
Oggi la pappa al pomodoro è considerata, da dietologi e medici, un piatto semplice e sano.
Ingredienti
-Pomodori maturi 1000 gr
-Basilico q.b
-Aglio 1 spicchio
-Pane toscano raffermo 500 gr
-Pepe q.b
-Brodo vegetale q.b
-Olio extravergine di oliva 100 gr
-Sale q.b
-Cipolla n. 2
Lavare i pomodori, praticare una piccola incisione a croce e mettere per pochi secondi in acqua bollente. Scolare, eliminare la pelle e i semi interni e tritare finemente con un coltello. In un tegame, scaldare a fuoco basso 3 cucchiai d’olio e fare imbiondire uno spicchio d’aglio, prima che si bruci eliminare e aggiungere la cipolla tritata. Bagnare con poco brodo caldo e farla stufare fino a che non diventa tenera. Unire il pomodoro e alzare la fiamma. Fare cuocere per 5 minuti in modo che il sugo si restringa leggermente. Aggiustare di sapore con sale e pepe. Unire il pane tagliato a fettine sottili e il basilico strappato a mano. Abbassare la fiamma e mescolate spesso con il cucchiaio di legno per evitare che la zuppa si attacchi sul fondo. Proseguire la cottura unendo progressivamente del brodo caldo e mescolando spesso per circa trenta minuti fino a chè la zuppa non assuma una consistenza morbida. Distribuirla nei piatti fondi e lasciar riposare prima di servirla con un filo d’olio e con una foglia di basilico al centro del piatto.
Di fondamentale importanza è la qualità dei pomodori.[:en]The pappa al pomodoro is a soup of peasant origin, it guessed from its simple ingredients that are mainly tomatoes, Tuscan bread, so do not salty, stale, extra virgin olive oil and “smells” that are: basil, garlic, salt and pepper. It has become famous throughout Italy thanks to the Vamba’s book, Il Giornalino di Gian Burrasca, as the protagonist rebels against the bad food of the college asking to prepare this dish; pappa al pomodoro is sung by Rita Pavone, the star of a popular television adaptation of the Vamba’s book.

pomodoro pisanello
Surely being a soup with tomato his birth is assumed to be the late nineteenth century because in “L’emergere delle cucine regionali” by Pietro Meldini it is stated that: “… ..the tomatoes while being eaten raw in the seventeenth and eighteenth century, became popular only in the nineteenth century and especially in the kind of preserves and salsa … date back to 1860 the first attempts of hybridization and selection of tomatoes”. Today the pappa al pomodoro is considered, by dieticians and doctors, a simple and healthy dish.
Ingredients
– Ripe tomatoes 1000 gr
– Basil q.b
– 1 clove garlic
– Tuscan stale bread 500 gr
– Pepper q.b
– Vegetable broth q.b
– Extra virgin olive oil 100 gr
– Salt q.b
– Onion n. 2
Wash the tomatoes, make a small incision at the cross and put for a few seconds in boiling water. Drain, remove the skin and the seeds and finely chop with a knife. In a saucepan, heat over low heat 3 tablespoons of olive oil, then brown a clove of garlic, before it burn discarded it and add the chopped onion. Moisten with a little hot broth and let it simmer until it becomes tender. Add the tomatoes and raise the heat. Cook for 5 minutes so that the sauce shrink slightly. Season to taste with salt and pepper. Add the bread cutted into thin slices and basil torn by hand. Lower the heat and stir frequently with a wooden spoon to prevent the soup from sticking on the bottom. Continue cooking, adding gradually the hot broth, stirring often for about thirty minutes until the soup assume a soft consistency. Distribute it in soup plates and let stand before you serve it with a little oil and a basil leaf in the center of the dish.
Of fundamental importance is the quality of the tomatoes.
[:]
Leave a comment