Cantina Santa CroceCantina Santa Croce
La Cantina di Santa Croce, ha una lunga storia con profonde radici nel territorio, è stata costituita nel 1907 come “Associazione fra i produttori di uve del territorio di S.Croce e limitrofi”. L’attività inizia nell’ottobre del 1908, con 54 soci e un conferimento di 5.900 quintali di uva.
Oggi la cantina conta oltre 250 soci ed ha una potenzialità di lavorazione annua pari a 130.000 quintali di uva. L’attenzione alla qualità ha fatto si che l’80% delle uve conferite provenga da vigneti a D.O.C. e I.G.T.. Le uve coltivate sono prevalentemente di Lambrusco Salamino,Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa e Lancellotta.
La sede della Cantina di S. Croce è ancora oggi quella storica individuata nel lontano 1907, nel cuore dell’omonimo territorio, che dà il nome al classico Lambrusco Salamino di S. Croce che in queste terre riesce a dare la massima espressione di sé. Si tratta di un’uva particolare, caratteristica, da coltivare sapientemente ed alla quale i produttori locali si sono legati con grande passione. Ed è proprio questo grande amore per il tradizionale vitigno locale, che dalle uve di questo territorio viene prodotto il più tipico Lambrusco Salamino di S. Croce a denominazione di origine protetta.
Oggi come ieri alla Cantina di S.Croce viene riconosciuta una solida ed antica tradizione vitivinicola, ed in un contesto di forti evoluzioni del settore la qualità rimane strumento di competizione e di crescita:
- qualità come garanzia dell’origine e genuinità dei suoi vini, nel rispetto più rigoroso della tradizione;
- qualità come il servizio fornito alla clientela;
- qualità come modernità e flessibilità nell’innovazione;
- qualità come gli uomini attraverso i quali si esprime.
All’inizio del terzo millennio la Cantina di S. Croce rappresenta nell’ambito viti-enologico modenese una importante realtà produttiva. Una struttura moderna con tecnologie avanzate, con una solida base sociale che riesce a coniugare innovazione e tradizione per affrontare le nuove sfide future.
Cantina di Santa Croce has a long history with deep roots in the area. It was established in 1907 as an “Association amongst grape producers in the S. Croce and neighbouring districts”. Business began in October 1908 with 54 members and 5,900 quintals of grapes.
Nowadays, the Winery boasts 250 members and can process 130,000 quintals of grapes a year. Attention to quality has resulted in 80% of the grapes used being provided by D.O.C. and I.G.T. vineyards. Mainly Lambrusco Salamino, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa and Lancellotta grapes are cultivated.
The headquarters of Cantina di S. Croce is still situated in the same place as it was in far-off 1907, in the heart of the S. Croce district. The area gives its name to classic Lambrusco Salamino di S. Croce, a product that achieves its full potential in these lands. These are special, characteristic grapes that must be skilfully cultivated and to which the local producers are passionately bound. Thus, it is thanks to this great love for the traditional local varietal that the most typical Lambrusco Salamino di S. Croce D.O.C. wine is produced from the grapes grown in this area.
As in the past, Cantina di S. Croce still possesses an acknowledged, firmly rooted and ancient wine-making tradition today and in this rapidly evolving sector, quality continues to be the best means for development and being competitive:
- quality as a guarantee of the origin and genuineness of its wines, in strict accordance with tradition;
- quality in the service we provide for our customers;
- quality as a modern and flexible way to innovate;
- quality like the men through whom this outlook is expressed.
At the beginning of the third millennium, Cantina di S. Croce has become an important business enterprise in Modena’s wine-making panorama. A modern organization with advanced technologies, a solid membership base that combines innovation and tradition as a means for facing the challenges of the future.
Leave a comment