Il BensoneThe Bensone

Il dolce modenese più classico, semplice e antico è il Bensone. La sua preparazione è rimasta immutata nei secoli, come quando, nel 1300, il 1° dicembre, giorno dedicato a Sant’Eligio, patrono dei fabbri e degli orafi, la comunità modenese lo offriva in dono alla Corporazione di questi artigiani. La ricetta del Bensone, a quei tempi, prevedeva un impasto di farina, uova, burro, latte e miele. Quest’ultimo ingrediente – come in tutte le altre preparazioni di cucina – ha poi lasciato il posto allo zucchero, prima di canna e successivamente di barbabietola. Oggi come ieri, il Bensone arriva in tavola alla fine del pranzo, quando i bicchieri di lambrusco sono ancora da vuotare completamente ed è piacevole inzupparvi, un po’ alla volta, la pasta dorata e morbida, che prende subito il colore viola del vino.

Ingredienti per 6 persone

500 gr di farina;
250 gr di zucchero;
100 gr di burro;
3 uova (di cui 2 intere più un tuorlo);
1 bustina di lievito per dolci;
scorza di 1 limone grattugiato;
1 pizzico di sale;
latte q.b.;
granella di zucchero q.b..

Procedimento

Mescolate la farina con il lievito, aggiungete lo zucchero, le uova e la scorza del limone grattugiata;
sciogliete il burro, aggiungetelo alla farina e iniziate a impastare fino a ottenere un composto morbido; se dovesse essere necessario aggiungete un po’ di latte;
foderate una placca con la carta da forno e disponete il bensone formando una specie di pane schiacciato;
incidete con un coltello la superficie nel senso della lunghezza, spennellate con il tuorlo d’uovo e cospargete con la granella di zucchero;
cuocete in forno caldo a 170° per circa 40-45 minuti. Fate comunque sempre la prova dello stecchino per assicurarvi che il dolce sia perfettamente cotto;
una volta pronto, lasciate raffreddare e servire.The classic cake of Modena, simple and antique is Bensone. Its preparation has remained unchanged over the centuries, as when, in 1300, on 1 December, the day dedicated to Saint Eligius, patron of blacksmiths and goldsmiths, the Modenese community offered it as a gift to the Guild of these artisans. The Bensone recipe, at that time, provided a mixture of flour, eggs, butter, milk and honey. The latter ingredient – as in all other preparations of kitchen – had given way to sugar cane before and after beet sugar. Today as yesterday, the Bensone comes to the table at the end of the meal, when the glasses of Lambrusco are yet to be completely empty and it is pleasant soak, a bit ‘at a time, the golden and soft cake, it’ll quickly get the purple color of the wine.
Is great also with coffee or milk-coffee.

Serves 6
500 grams of flour;
250 grams of sugar;
100 grams of butter;
3 eggs (of which 2 whole and one yolk);
1 teaspoon baking powder;
grated zest of 1 lemon;
1 pinch of salt;
milk q.b .;
granulated sugar q.b..

Method

Mix flour with baking powder, add sugar, eggs and grated lemon peel;
Melt the butter, add the flour and begin to knead until mixture is smooth; If it is necessary add a little ‘milk.
Lined a plate with baking paper and place the bensone forming a kind of flat bread; engrave the surface with a knife lengthwise, brush with egg yolk and sprinkle with granulated sugar.
Bake in preheated oven at 170 degrees for about 40-45 minutes.
Always test to ensure that the cake is completely cooked inserting a toothpick.
Once ready, let cool and serve.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.