Il Bunet piemonteseBunet (Piedmontese chocolate terrine)
Il bunet, è il più tipico e tradizionale dolce piemontese e più precisamente delle Langhe e ha origini molto antiche. Si pensi che alcuni documenti fanno riferimento al dolce o ai suoi parenti più prossimi come tradizionali già nei banchetti del XIII secolo. In piemontese il termine bunet significa cappello. Esistono varie ipotesi sulle origini del nome e tra queste la più accreditata lega il nome del bunet proprio alla forma dello stampo nel quale viene cotto, originariamente uno stampo di rame chiamato appunto bonèt ëd cusin-a, ovvero cappello da cucina o berretto del cuoco.
Insomma, un antenato del budino che, anche se non si cucina con scorciatoie, è di facile esecuzione. A fine cena è l’ideale perché è meno impegnativo di una torta e ha un gusto speciale grazie agli amaretti. D’inverno servitelo a temperatura ambiente o appena tiepido, d’estate sarà perfetto freddo da frigorifero. Lasciatemi aggiungere una cosa soltanto: il bunet è piemontese e non francese e quindi si pronuncia esattamente come di scrive. Bunet!
Ricetta di Dennis Panzeri
chef de La Piola
Alba – Cuneo
Dose per 4 persone
MISCELARE
3 uova
90g zucchero
50g cacao amaro
AGGIUNGERE MISCELANDO DELICATAMENTE
500cg di latte bollente
PREPARARE UN CARAMELLO PIUTTOSTO SCURO CON
100g di zucchero e poca acqua
VERSARE IN UNO STAMPO RETTANGOLARE
Una volta freddo il caramello, versare anche il composto e spolverare la superficie con 100 g di amaretti sbriciolati
CUOCERE IN FORNO A BAGNO MARIA 130°C PER 1H CIRCA
The bunet, is the most typical and traditional Piedmontese sweet and more precisely of the Langhe and has ancient origins. Consider that some documents refer to sweet or to their next of kin as a traditional in banquets already in the thirteenth century. In Piedmont the term bunet means hat. There are several hypotheses about the origins of the name, and among these the most likely binds the name of bunet precisely the shape of the mold in which it is cooked, originally a copper mold precisely called bonèt ëd cusin-in, or kitchen cook hat or cap.
In short, an ancestor of the pudding that even if you are not cooking with shortcuts, it is easy to perform. After dinner is ideal because it is less demanding than a cake and has a special taste thanks to amaretti. In winter serve it lukewarm or at room temperature, the summer will be perfect cold from the refrigerator. Let me add one thing: bunet is Piedmontese and not French and then pronounce exactly as written. Bunet!
Dennis Panzeri recipe
chef of La Piola
Alba – Cuneo
Serves 4
MIX
3 eggs
90g sugar
50g unsweetened cocoa
ADD MIXING GENTLY
500cg of boiling milk
PREPARE A RATHER DARK CARAMEL WITH
100g of sugar and a little water
POUR INTO A RECTANGULAR MOULD
Once the caramel cool, even pour the mixture and sprinkle the surface with 100 g of crushed amaretti
OVEN COOKING IN BAIN MARIE 130 ° C FOR ABOUT 1H
Leave a comment