Il vino italiano “vola” negli Stati Uniti, ma Mantovani ammonisce: “Un mercato a due facce”Italian wine “flies” in the United States, but Mantovani warns: “A market with two faces”

Intanto proseguono le attività della Vinitaly International Academy: negli Usa il Grignolino, il Chianti, l’Etna e la Fivi.

Trainata da un export che nel 2015 ha visto l’enologia italiana mettere a segno un nuovo record con 5,4 miliardi di euro stimati dei quali 1,4 negli Usa, riparte il 17 gennaio l’attività all’estero di Vinitaly International con tappe a San Francisco (17-19 gennaio) al Winter Fancy Food, a New York (7-9 febbraio) e a Miami (10 febbraio).
Si tornerà a New York a maggio, dopo Canada e Cina a febbraio e marzo, e poi a giugno sarà la volta di Chicago al Fmi Connect (20-23 giugno) e di nuovo di New York con la partecipazione al Summer Fancy Food (26-28 giugno).
La focalizzazione sul mercato statunitense è frutto di una scelta strategica di lungo periodo impostata da Veronafiere, che ha portato Vinitaly International a diventare braccio operativo del Mise – Ministero dello sviluppo economico e Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane nel Piano Speciale Usa per la promozione dei beni di consumo e dei prodotti enoagroalimentari, lanciato nel 2015.

“Il consumo di vino negli Usa continua a crescere – afferma il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani -, ma si tratta di un mercato con due facce, come emerso durante i numerosi workshop che gli abbiamo dedicato durante wine2wine, il forum del vino svoltosi nel dicembre scorso: per certi versi è maturo e questo lo vediamo dalla curiosità espressa dai consumatori per vini meno famosi espressione di territori ancora sconosciuti; d’altro canto, però, ci sono Stati dove solo ora si inizia a consumare vino. Con Vinitaly International siamo negli Stati Uniti dal 2002 e continuiamo a potenziare la nostra attività di anno in anno, proprio per aprire sempre nuovi spazi commerciali per le cantine italiane e per attrarre buyer americani a Vinitaly, dove già rappresentano il 15% delle presenze estere”.

La prossima attività di Vinitaly International negli Usa prevede la realizzazione di Executive Wine Seminar della Vinitaly International Academy, tenuti dal direttore scientifico Ian D’Agata.
A San Francisco tre saranno i seminari avanzati su Grignolino, le subzone del Chianti e l’Etna, mentre uno base realizzato in collaborazione con Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) sarà dedicato ai vini artigianali. Questi vini saranno disponibili in un wine bar appositamente allestito per la degustazione da parte dei buyer e pubblico.
A New York sarà ancora la volta del Grignolino e dei vini artigianali, ma si parlerà anche di tendenze di consumo di vino nei ristoranti italiani e di come queste potrebbero riproporsi negli Usa.
A Miami, oltre che di Grignolino e di vini artigianali, un terzo Executive Wine Seminar sarà dedicato al Carmignano.

Fonte: cronachedigusto.it
Meanwhile, efforts are of Vinitaly International Academy in the US Grignolino, Chianti, Etna and Fivi.

Driven by exports which in 2015 saw the Italian wine to score a new record with 5.4 billion Euros of which estimated 1.4 in the US, starts on January 17 the foreign activities of Vinitaly International with stops San Francisco (Jan. 17 to 19) at the Winter Fancy Food Show in New York (7-9 February) and Miami (February 10).
It will return to New York in May, after Canada and China in February and March, and then in June will be the turn of the IMF Connect Chicago (20-23 June) and again in New York with the participation at the Summer Fancy Food (26 -28 June).
The focus on the US market is the result of a strategic long-term set by Veronafiere, which led Vinitaly International to become the operational arm of the Mise – Ministry of Economic Development and Ice – Agency for the promotion abroad and the internationalization of enterprises Italian Special Use Plan for the promotion of consumer goods and products enoagroalimentari, launched in 2015.

“Wine consumption in the US continues to grow – says Director General of VeronaFiere, Giovanni Mantovani – but it is a market with two faces, as emerged during the many workshops that we have dedicated during wine2wine, the wine forum held in December: in some ways it is ripe and that we see from the curiosity expressed by consumers for wines less famous expression of territories still unknown; on the other hand, though, there are states where only now starting to consume wine. With Vinitaly International we are in the United States since 2002 and we continue to strengthen our business every year, just to always open new retail space for Italian wineries and to attract American buyers at Vinitaly, which already represent 15% of foreign visitors”.

The next activity of Vinitaly International in the United States involves the construction of Executive Wine Seminar of the Vinitaly International Wine Academy, held by the Scientific Director Ian D’Agata.
In San Francisco will be three advanced seminars on Grignolino, and the subzone of Chianti and Etna, while one basic, made in collaboration with Fivi (Italian Federation of Independent Winegrowers) will be dedicated to artisan wines. These wines will be available in a specially arranged wine bar for tasting from buyers and the public.
In New York will still be the turn of Grignolino and artisan wines, but we will also discuss trends in wine consumption in restaurants Italian and how these could recur in the US.
In Miami, as well as Grignolino and artisan wines, a third Executive Wine Seminar will be devoted to Carmignano.

Source: cronachedigusto.it

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.