La dieta mediterranea per prevenire l’Alzheimer: presentato un libro con 100 ricetteThe Mediterranean diet to prevent Alzheimer’s: presented a book with 100 recipes
Un frullato di pere con spezie a colazione. Poi a pranzo un’insalata tiepida di spinaci con arance e semi di girasole. E infine a cena uno stufato di spigola con pomodorini dorati e peperone dolce. Il tutto accompagnato da una sangria alla melagrana o un frullato di mirtilli, banana e basilico.
Sono queste alcune delle originali ricette proposte dal volume “La dieta anti-Alzheimer”, pubblicato dalle Edizioni Plan di Loreto (Ancona) e curato nell’edizione italiana da Fabio Piccini, medico e ricercatore in scienza della nutrizione. L’opera propone un vero e proprio ricettario per la prevenzione a tavola di questa patologia, facendo ricorso alle informazioni validate della ricerca scientifica più recente. “Il segreto è tutto nella dieta mediterranea, che è forse il regime alimentare che, più di altri, riesce a fornire una protezione completa contro l’Alzheimer e a farlo in un modo decisamente delizioso per il palato”, spiega Piccini, che è ricercatore all’Università Politecnica delle Marche. “In questo libro cercheremo di insegnarvi un nuovo modo di pensare al cibo e di cucinarlo, in maniera da garantire una protezione sicura al vostro corpo e al vostro cervello per gli anni a venire”.
“La dieta anti-Alzheimer” è stato scritto negli Stati Uniti da un medico e uno chef: Marwan Sabbagh è un neurologo geriatra, direttore del Banner Sun Health Research Institute, mentre Beau MacMillan è lo chef del ristorante Sanctuary di Camelback Mountain. Le 250 pagine del volume si aprono con un’ampia panoramica su ciò che dice oggi la scienza sull’Alzheimer e sull’efficacia della dieta mediterranea come prevenzione completa contro questa patologia. Seguono poi le “ricette per la salute del cervello”, con 100 proposte di piatti facili e gustosi, suddivisi per tipo: prima colazione; spuntini e antipasti; zuppe; insalate e sandwich; piatti principali; verdure, cereali e legumi; condimenti e salse. Non mancano anche le bevande. Ogni ricetta è accompagnata dall’elenco degli ingredienti e dalle modalità di preparazione, oltre ad una spiegazione scientifica dettagliata sui benefici nella prevenzione dell’Alzheimer.
“Nonostante esistano fattori di rischio non modificabili, siamo comunque in grado di batterci per ritardare lo sviluppo della malattia”, sottolinea nel volume uno degli autori, il neurologo Marwan Sabbagh, “e uno dei metodi più efficaci che si conoscono consiste nel ripensare il modo in cui ci nutriamo. Proprio così. Mangiare diversamente può aiutare il nostro cervello a funzionare meglio e, in ultima analisi, tener lontano l’Alzheimer. E così ho deciso di scrivere un libro che spiegasse alla gente in che modo la dieta può diminuire – o viceversa aumentare – i rischi di contrarre la malattia e quali cambiamenti nelle scelte dei cibi possono essere messi in atto per ottenere benefici a lungo termine, sia per il nostro cervello, sia per il nostro corpo”.A pear smoothie with spices for breakfast.Then at lunch a lukewarm spinach salad with oranges and sunflower seeds. And finally for dinner a sea bass stew with golden cherry tomatoes and sweet bell pepper. All it accompanied by a pomegranate sangria or a smoothie of blueberries, banana and basil. These are some of the original recipes proposals from the book “The anti-Alzheimer’s diet”, published by Edizioni Plan of Loreto (Ancona) and edited the Italian edition by Fabio Piccini, doctor and researcher in nutritional science. The work proposes a real recipe for the prevention of this disease at the table, making use of the validated information of the most recent scientific research. “The secret is all in the Mediterranean diet, which is perhaps the diet that, more than others, is able to provide comprehensive protection against Alzheimer’s disease and to do so in a very delicious way to the palate”, says Piccini, who is a researcher at ‘Polytechnic University of Marche. “In this book we will try to teach you a new way of thinking about food and cook it, so as to ensure a safe protection to your body and to your brain for years to come”.
“The anti-Alzheimer’s Diet” was written in the United States by a doctor and a chef: Marwan Sabbagh is a geriatric neurologist, director of Banner Sun Health Research Institute, while Beau MacMillan is the chef of the restaurant Sanctuary in Camelback Mountain. The 250 pages of the book start with a broad overview of what it said today about Alzheimer’s science and efficacy of the Mediterranean diet as a complete prevention against this disease. Next are the “recipes for the health of the brain”, with 100 proposals of easy and tasty dishes by type: breakfast; snacks and appetizers; soups; salads and sandwiches; main dishes; vegetables, cereals and legumes; condiments and sauces. There are also drinks. Each recipe is accompanied by a list of the ingredients and the method of preparation, as well as a detailed scientific explanation on the benefits in Alzheimer’s prevention.
“Although there are risk factors that can not be modified, we are always able to fight for delaying the development of the disease”, said one of the authors in the volume, the neurologist Marwan Sabbagh, “and one of the most effective methods that you know is to rethink the way where we eat. That’s right. Eat differently can help the brain to function better and, ultimately, take Alzheimer’s away. And so I decided to write a book that would explain to the people how the diet may decrease – or vice versa increase – the risk of contracting the disease and what changes in food choices can be put in place to achieve long-term benefits, both for our brain, both for our body”.
Leave a comment