La salsa verde, un condimento modenese delizioso per tutti i bollitiThe green sauce, a condiment from Modena delicious for all boiled
Nelle campagne della provincia emiliana con l’appellativo salsa si è sempre identificata una preparazione gastronomica principalmente a base di verdure, tritate o intere, condite con olio e aceto, sapida o agrodolce.
La tradizione vuole che queste salse fossero preparate in primavera ed estate con gli ortaggi freschi dell’orto.
Questo tipo di prodotto nasceva proprio per la necessità di conservare più a lungo quei vegetali di cui si aveva abbondanza nei mesi estivi, ad esempio il prezzemolo, e che altrimenti sarebbero andati sprecati. Nei costumi modenesi queste salse di condimento hanno poi trovato un perfetto utilizzo quando uniti ad un altro grande piatto, il lesso.
Servirli insieme durante i migliori pranzi dei giorni di festa è un’abitudine antica e molto diffusa nelle nostre contrade.
La regina di queste salse era la Salsa Verde o, come tante nonne la chiamavano, la Prezzemolina. Una ricetta semplice e povera ma assolutamente gustosissima ed affascinante per il suo colore.
Ingredienti per 4 persone
1 mazzetto di prezzemolo
½ cipolla
1 carota piccola
1 costa di sedano
1-2 acciughe sottolio
1 spicchio d’aglio
1 manciata di capperi
2 uova sode
olio extra vergine di oliva q.b.
Aceto q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Lavare, asciugare e battere finemente a coltello il prezzemolo, la cipolla, il sedano, la carota, l’aglio e l’acciuga, tritare poco più grossolanamente le uova ed i capperi. Aggiungere il sale ed incorporare tutto con cura. Quando il composto sarà omogeneo inserirlo in un vasetto di vetro da conserva, aggiungere quindi ¾ di olio ed ¼ di aceto fino a ricoprire la salsa. Lasciare riposare dalle 24 alle 48 ore prima di consumare.
In the countryside of the province of Emilia with the nickname sauce has always identified a gastronomic preparation mainly based on vegetables, whole or chopped, seasoned with olive oil and vinegar, savory or sweet and sour.
Tradition dictates that these sauces were prepared in the spring and summer with fresh vegetables from the garden.
This type of product stemmed precisely to the need to store longer those plants which had abundance in the summer months, for example parsley, and which would otherwise be been wasted.
In Modena uses those condiment sauces have since found a perfect use when combined with another great dish, the meat stew.
Serve together during the best meals of the holidays is an ancient habit widespread in our land.
The queen of these sauces was the Salsa Verde, or, like many grandmothers called it, the Prezzemolina. A simple recipe and poor but absolutely delicious and fascinating for its color.
Ingredients for 4 people
1 bunch of parsley
½ onion
1 small carrot
1 stalk of celery
1-2 anchovies in oil
1 clove of garlic
1 handful of capers
2 hard boiled eggs
extra virgin olive q.b.
Vinegar q.b.
Sale q.b.
preparation
Wash, dry and finely chop parsley, onion, celery, carrot, garlic and anchovy, a little more coarsely chop the eggs and capers. Add the salt and stir everything thoroughly. When the mixture is smooth add in a glass jar to preserve, then add 3/4 of oil and 1/4 of vinegar to cover the sauce. Let stand for 24 to 48 hours before serving.
Leave a comment