La vera storia della zuppa ingleseThe true story of the zuppa inglese

Perché la zuppa inglese si chiama così se è nata a Modena?

E’ uno dei dolci più apprezzati dagli italiani, almeno nel centro-nord Italia, dalla farcitura di crema e cioccolato in strati di savoiardi e poi ricoperta di alchermes. La zuppa inglese è frequente nei ristoranti dell’Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, e varia a seconda del territorio nella sua ricetta, ma qual è la ricetta originale e in quale città è nata? A disputarsi il primato della zuppa inglese sono le città emiliane e romagnole, infatti in questi luoghi è diffusa già dal Settecento.

Trifle, l’ antenato della zuppa inglese.

trifle

trifle


A rendere l’origine della zuppa inglese misteriosa, è la mancanza di documenti ufficiali e così gli storici hanno dovuto ipotizzare luoghi d’origine analizzando la storia delle varie città, focalizzandosi sull’aggettivo “inglese”. Infatti molti si chiedono come mai un dolce nato nella nostra regione non si chiami zuppa modenese o zuppa ferrarese. L’ipotesi più accreditata è che l’aggettivo determini il cibo a cui poi gli emiliani si sono rifatti, infatti in Inghilterra, nel periodo Elisabettiano, si era diffuso il Trifle, cioè un dolce con base di pasta morbida lievitata, intriso di vino dolce, arricchito di pezzetti di frutta, o frutti di bosco, e coperto da crema pasticcera e panna o crema di latte (double cream).

Come arrivo’ il trifle in Italia?.

Il punto più controverso è proprio questo, cioè il quando e come arrivò il trifle in Italia. Per alcuni storici l’arrivo nella penisola sarebbe avvenuto durante il rinascimento, infatti l’Inghilterra aveva contatti assidui con la casata d’Este e a sostegno di questa teoria sarebbero proprio i liquori usati. Infatti l’Alchermes e il Rosolio sono entrambi di origine tardo-medioevale, specie il primo è dell’epoca di Marco Polo, quando vennero riaperte le vie commerciali con gli arabi, proprio perché il colore rosso era dato un prodotto importato, chiamato concciniglia.

Perche’ si diffuse solo nel ‘700? La teoria alternativa.

zuppa inglese

zuppa inglese


Sostenendo che l’arrivo del trifle in Italia sia avvenuto nel 1500 con la casata d’ Este non si spiega come mai la zuppa inglese si sia diffusa in Italia solo a partire dalla fine del XVII secolo. Proprio questa incongruenza ha fatto nascere una seconda teoria: il più importante rapporto diplomatico tra l’Inghilterra e gli Este, guarda a caso, non avvenne nel 1500 ma agli inizi del ‘700. Infatti in quel periodo Maria d’ Este, figlia di Alfonso IV d’ Este, andò in sposa al re Giacomo II d’Inghilterra, diventando regina d’Inghilterra. La leggenda vuole che arrivata nel paese oltre Manica si sia innamorata di un trifle per aristocratici e che poi tornata in patria avrebbe chiesto al suo cuoco di riprodurlo. Egli però aveva a disposizione solo i prodotti locali e con quelli trasformò il Trifle in “Zuppa Inglese”. Se questa teoria fosse accreditata, la zuppa inglese sarebbe nata nella capitale del Ducato Estense, che nel XVII secolo era proprio Modena.

Fonte: modenatoday.it

Ricetta

Ingredienti:

400 g di pan di spagna o savoiardi
1 litro di latte
200 g di zucchero
8 tuorli di uovo
100 g di cacao amaro
60 gr di farina o 40 gr di fecola
1 limone
alchermes

Procedimento
zuppa inglese_ok
Mescolate 4 tuorli di uovo con metà dello zucchero e farina, aggiungete mezzo litro di latte aromatizzato con la scorza di limone e portate il tutto all’ebollizione mescolando. Con lo zucchero, la farina, il latte, le uova rimaste replicate il procedimento addizionando il cacao in modo da ottenere questa volta la crema pasticcera al cacao. in un recipiente formate uno strato di pan di spagna inzuppato di alchermes e copritelo con la prima crema pasticcera. Ora stendete un secondo strato di pan di spagna inzuppato di alchermes e copritelo con la seconda crema, quella al cacao. Procedete fino ad esaurimento degli ingredienti. La zuppa inglese che avete ottenuto prima di essere servita va posta in frigo per almeno mezza giornata.
Why zuppa inglese is called so if it is born in Modena?

It is one of the desserts most appreciated by Italians, at least in central and northern Italy, with the cream and chocolate filling, in layers of ladyfingers and then covered with alchermes. The zuppa inglese is common in the restaurants of Emilia-Romagna, Tuscany, Marche and Umbria, and varies according to the territory in his recipe, but what is the original recipe and in which city was born? To dispute the supremacy of zuppa inglese are the towns of Emilia Romagna and, in fact, in these places has spread since the eighteenth century.

Trifle, the ancestor of zuppa inglese.

trifle

trifle


To make the source of zuppa inglese mysterious, it is the lack of official documents and so the historians had hypothesize the places of origin by analyzing the history of various cities, focusing on the adjective “British”. In fact, many wonder why a sweet born in our region is not called Modena soup or Ferrara soup. The most likely hypothesis is that the adjective which then determines the food the Emiliani they’ve got, in fact in England in Elizabethan era, had spread the Trifle, that is a sweet with soft yeast dough, soaked with sweet wine , enriched with bits of fruit or berries, and covered with custard cream and whipped cream or cream (double cream).

How the trifle arrived in Italy?

The most controversial point is just this, ie when and how did the trifle arrived in Italy. For some historians, the arrival in the peninsula would take place during the Renaissance, in fact England had frequent contacts with the House of Este and in support of this theory would be just the liquor used. In fact the Alchermes and the Rosolio are both from the late Middle Ages, especially the first one is of the time of Marco Polo, when were reopened the trade routes with Arabs, because the color red was given by an imported product, called concciniglia.

Why is widely used only in ‘700? The alternative theory.

zuppa inglese

zuppa inglese


Arguing that the arrival of the trifle in Italy occurred in 1500 with the House of Este is not explained why the trifle has spread in Italy only from the late seventeenth century. Just this inconsistency has given rise to a second theory: the most important diplomatic relationship between England and the Este, look at the case, did not happen in 1500 but at the beginning of ‘700. In fact at that time Maria d’ Este, daughter of Alfonso IV d’ Este, married the King James II of England, becoming Queen of England. According to legend, she, arrived in the country across the Channel, falled in love with a trifle for aristocrats and then, returned home, asked his cook to reproduce. But he had only local products and with those transformed the Trifle in “Zuppa Inglese”. If this theory would be accredited, trifle would be born in the capital of the Este Duchy, that in the seventeenth century was just Modena.

Source: modenatoday.it

Recipe

Ingredients:

400 g of sponge cake or ladyfingers
1 liter of milk
200 g of sugar
8 egg yolks
100 g unsweetened cocoa
60 grams of flour or 40 g of starch
1 lemon
Alchermes

Method
zuppa inglese_ok
Mix 4 egg yolks with half of the sugar and flour, add half a liter of milk flavored with lemon zest and bring everything to a boil, stirring. With sugar, flour, milk, eggs remained replicated the process by adding cocoa to obtain this time the pastry cream with chocolate. in a container form a layer of sponge cake soaked with alchermes and cover with the first pastry cream. Now roll out a second layer of sponge cake soaked with alchermes and cover with the second cream,that with the cocoa. Proceed until all ingredients are used. The Zuppa inglese that you got before being served should be placed in the refrigerator for at least half a day.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.