LissaLissa

LissaNel Veneto, in provincia di Vicenza, c’è una valle incontaminata immersa nei bosch i di castagni e faggi che abbraccia la catena montuosa delle Piccole Dolomiti.

Qui ha sede la società Fonti di Posina S.p.A. che utilizza nel territorio del Comune di Posina due sorgenti di acqua oligominerale localizzate una sul fianco destro della valle del torrente Posina, in località Lissa, l’altra su quello sinistro, nei pressi di località Doppio, qualche chilometro a monte dell’abitato omonimo.

Le due sorgenti ricadono in un ampio territorio oggetto, fin dal secolo scorso, di ricerche a carattere geologico, stratigrafico e petrografico da parte di numerosi studiosi italiani e stranieri e più recentemente da alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Padova.

h5o7dpZl

Le sorgenti minerali Beber-Doppio e Lissa si trovano in un territorio che mostra caratteristiche particolarmente interessanti dal punto di vista geologico. Conoscere gli aspetti più significativi della geologia di questa area consente, da un lato, di comprendere l’evoluzione subita dalla regione fin dai tempi in cui si formarono le rocce più antiche, dall’altro permette una più facile comprensione dell’origine delle acque minerali.

SITO WEB

LissaIn the Veneto region, in the province of Vicenza, there is an unpolluted valley surrounded by chestnut and beech trees at the foot of the Little Dolomites mountain range.

Here you will find the company Fonti di Posina, which bottles water from two springs of low mineral content water, one of which is located on the right of the Posina river, in Lissa, and the other on the left bank, a few kilometres before the tiny village of Doppio.

The two springs are situated in an area where, more than a century ago, Italian and foreign researchers began to carry out geological, stratigraphic and petrographic studies. These studies have continued over the years, carried out most recently by researchers from Padova University.

 

h5o7dpZlThe mineral springs Beber-Doppio and Lissa are located in an area which is particularly interesting from the geological point of view. A knowledge of the most significant aspects of the geology of this area gives an insight both into the evolution which this region has undergone since the times when the most ancient rocks were formed, and into the origin of mineral waters.

WEB SITE

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.