PanellePanelle

Ingredienti per 4 persone

Per le panelle
200 g di farina di ceci
1/2 litro d’acqua fredda
Prezzemolo
panelle_b
Fate sciogliere la farina di ceci nell’acqua fredda dentro a un tegame.Aggiungete il sale e cominciate la cottura su fuoco basso e mescolando continuamente fino a ottenere una polenta solida.
Versate la polenta bollente nelle apposite forme di legno. Se non le avete, versatela dentro una teglia da forno quadrata a bordi piuttosto alti e umida o dentro a stampi da plum-cake.
Spianate bene e fate raffreddare.
Quando la pasta di panelle è ben fredda mettetela in frigo per un’ora.
Ritiratela dal frigo e rivoltatela su un tagliere. Se l’avete fatta raffreddare bene rimarrà compatta.
Se avrete usato la teglia, tagliate la pasta a strisce di circa 10 cm. Se avrete usato lo stampo da plum-cake otterrete già parallelepipedi di circa 10 cm di lato.
Tagliate ogni parallelepipedo a rettangoli di 3-4 mm di spessore, poi dividete ciascun rettangolo in due triangoli.
Friggete le panelle all’onda in abbondante olio di oliva ben caldo.
Quando sono dorate pescatele con una ramina ragno e mettetele a scolare dentro a uno scolapasta.

grazie a Martino RagusaServes 4

For Panelle
200 g of chickpea flour
1/2 liter of cold water
Parsley
panelle_b
Melt the chickpea flour in cold water inside a pot, add salt and start cooking on low fire, stirring constantly until a solid polenta.
Pour the hot polenta in special wooden forms. If do not have them, pour it into a damp square baking pan or in a plum-cake mold .
Level out well and let cool.
When the dough is well cold refrigerate for 1 hour. Pick it out of the fridge and put on a cutting board.
If you did it to cool well will remain compact. If you have used the pan, cut the dough into strips about 10 cm. If you have used the mold for plum-cake will get already parallelepipeds of about 10 cm side.
Cut each parallelepiped in rectangles of 3-4 mm thickness, then divide each rectangle into two triangles.
Fry the panelle in plenty of well hot olive oil.
When they are golden keep it with a slotted spoon and place them in a colander to drain.
courtesy from Martino Ragusa

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.