Sua Maesta’ il TartufoHis Majesty the Truffle

piatto-pronto-piattino-affettatartufi-tartufo_dettaglio_ricette_slider_grande3

Celebrità italiana in tavola

Non importa che sia sferico o piatto. Che il peridio, la sua parete esterna, sia di color bianco latte o giallo d’ocra. In fondo va benissimo che al tatto si presenti liscio o sculturato, l’importante è che sia attraente, non troppo rigido né troppo elastico, che ci rapisca con il suo odore intenso e inconfondibile. Che custodisca gelosamente la gleba, una polpa di colore marrone frammisto a venature biancastre. Non ne ignorava il potere seduttivo Camillo Benso di Cavour, che ne fece un mezzo diplomatico. Caddero ai suoi piedi persino Rita Haywort, Harry Truman, Winston Churchill, Joe Di Maggio, Marylin Monroe, insieme a tante altre ecelebrità. Seppur avvezzi a fama, attestati di stima, premi e riconoscimenti, di certo non dovettero rimanere impassibili quando Giacomo Morra, albergatore e ristoratore d’Alba a cui si devono fortunate intuizioni, pensò bene di lusingarli con un regalo inconsueto: il migliore esemplare d’annata. Non è per sempre, ma per il portafogli, vedere per credere, è come se lo fosse. Non un tartufo qualsiasi, no. Ma il tartufo bianco d’Alba, meglio noto tra gli addetti ai lavori come Tuber magnatum Pico, Trifola per i conterranei.

Dagli Appennini alle Langhe

Lo possiamo trovare anche in Romagna, in Toscana, nelle Marche, in Umbria, in Campania, in Veneto ed in Lombardia. Ma il suo regno, si sa, sono le Langhe.Che non si dica che sono tutti uguali. Non bisogna essere cani da tartufo per apprezzarne l’odore inconfondibile, per carità. Ma dietro la targa dell’esemplare qualificato c’è il parere di circa cento giudici istruiti allo scopo dal Centro Nazionale Studi Tartufo, dediti alla sua analisi sensoriale. Perché dev’essere bello, profumato, piacevole al tatto.

Il più bello

La valutazione sensoriale comincia dall’analisi visiva. Il corpo fruttifero anzitutto dev’essere integro. Non solo perché diversamente sarebbe bruttino, ma anche perché sarebbe portato e deteriorarsi più facilmente .Anche l’igiene personale gioca un ruolo importante nell’assegnazione della fascia Mr Bianco d’Alba: lo vogliamo acqua e sapone, senza residui di terra, senza trucchi che ne occultino difetti e i mperfezioni. L’ultimo criterio di giudizio, come in tutti i concorsi di bellezza che si rispettino, è puramente soggettivo: non è bello il tartufo bello, ma è bello il tartufo che piace.

Ad ogni giudice il diritto di affidarsi al suo personale colpo di fulmine.

Non troppo duro, né troppo elastico

Non è solo la ricetta vincente per conquistare una donna. È ciò che spinge i suoi cultori a dire che è perfetto al tatto: turgido, compatto, non troppo duro, non troppo morbido.

A ciascuno la sua fragranza

Fermentato, fungo, miele, fieno, aglio, spezie, terra bagnata e ammoniaca. La composizione aromatica del tartufo bianco d’Alba viene identificata attraverso precisi descrittori.

A volte bisogna essere crudi

Ed è il caso del nostro ospite d’onore. Che si accompagna bene tanto a piatti caldi che a piatti freddi a patto che che sia crudo e tagliato a lamelle sottili. Superfluo precisare che si sposa perfettamente alla cucina piemontese.

Da: “Il Giornale del Cibo”piatto-pronto-piattino-affettatartufi-tartufo_dettaglio_ricette_slider_grande3

Celebrities Italian food

It does not matter that it is spherical or flat. The peridium, its outer wall, is milky white or yellow ocher. At the bottom is fine to the touch is smooth or sculpted present, the important thing is that it is attractive, not too hard not too elastic, we kidnap with its intense and unmistakable aroma.
Who jealously guard the glebe, a pulp brown mixed with whitish veins.
Not unaware of the seductive power Camillo Benso di Cavour, who made half a diplomat.
They fell at his feet even Haywort Rita, Harry Truman, Winston Churchill, Joe DiMaggio, Marilyn Monroe, a host of other celebrities.
Although accustomed to fame, esteem, awards and accolades, certainly did not have to remain impassive when Giacomo Morra, hotelier and restaurateur d’Alba to whom we owe fortunate intuition, thought it well to flatter with an unusual gift: the best specimen of the year.
It’s not forever, but for the wallet, seeing is believing, it is as if it were.

Not any truffle, no. But the white truffle of Alba, better known among insiders as Tuber magnatum Pico, Trifola for the countrymen.

From the Apennines to the Langhe

It can also be found in Romagna, Tuscany, Marche, Umbria, Campania, Veneto and Lombardy.
But his kingdom, you know, are the Langhe.
It not be said that they are all equals
Do not need to be truffle dogs to appreciate the unmistakable smell, for goodness sake.
But behind the license plate of the specimen there is a qualified opinion of about one hundred judges trained for the purpose by the National Center Truffle Studies, devoted to his sensory analysis.
Because need to be beautiful, fragrant, pleasant to the touch.

The most beautiful

Sensory evaluation begins from visual analysis.
The fruiting body first of all be intact.
Not only because otherwise it would be on the slow side, but also because it would be brought and deteriorate more easily.
Even personal hygiene plays an important role in the allocation of the band Mr. Bianco d’Alba: I want to soap and water, no waste land, no tricks that will not mask flaws and imperfections.
The last criterion of judgment, as in all the beauty contests that are observed, it is purely subjective: it is not nice truffle nice, but it’s nice that the truffle like.
For each judge is entitled to rely on his personal thunderbolt.
Not too hard, nor too elastic
Is not only the winning recipe to win a woman.
It’s what drives its followers to say that it is perfect to touch: turgid, compact, not too hard, not too soft.

To each his own fragrance

Fermented mushroom, honey, hay, garlic, spices, wet earth and ammonia. The aromatic composition of white Alba truffle is
identified through precise descriptors.

Sometimes you have to be raw

And it is the case of our guest of honor.
What goes well with a lot of hot food on cold plates that as long as it’s raw and cut into thin slices.
Needless to say, fits perfectly to the Piedmontese cuisine.
.

From “Il Giornale del Cibo”

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.