Zuppa paveseZuppa pavese
Le battaglie cambiano la storia, anche quella culinaria. Lo sanno bene i pavesi che il 24 febbraio ricordano l’epico scontro che avvenne nel 1525 tra l’esercito francese guidato dal re Francesco I e l’armata imperiale di Carlo V guidata da Fernando Francesco Davalos e Carlo di Borbone.
La battaglia di Pavia cambiò il gioco di poteri in Europa, ma regalò anche ai posteri uno dei piatti più famosi al mondo: la zuppa alla pavese.
La storia della zuppa alla pavese
Ogni anno si tiene la rievocazione storica della battaglia di Pavia.
Sulle terre di Mirabello.
Dopo aver conquistato Milano, il re di Francia Francesco I decise di spingersi fino a Pavia, l’antica capitale del regno Longobardo, mettendola sotto assedio. Campo di battaglia fu il Parco Visconteo che dal castello di Pavia si estendeva lungo quello che è oggi il Naviglio Pavese fino a Torre del Mangano e la Certosa a Ovest, Porta di Bordona a Nord e Porta Chiossa a Est per un totale di 22 km². Fatto costruire da Galeazzo Visconti II e ampliato da Gian Galeazzo, comprendeva gli attuali comuni di Borgarello, San Genesio ed Uniti e le terre di Mirabello.
Piatto degno di un re.
Le truppe del re di Francia vennero annientate dai lanzichenecchi di Carlo V e lo stesso Francesco I cadde prigioniero dell’imperatore: tentò di nascondersi presso la cascina Repentita, lungo il muro divisorio del Parco Vecchio, ma venne scoperto. Ancora oggi una lapide murata sulla facciata della cascina ricorda l’evento.
La tradizione vuole che proprio alla cascina Repentita, per sfamare lo sfortunato re, una contadina mise insieme una semplice zuppa con quello che aveva in dispensa: pane casereccio, brodo di gallina, un uovo e del parmigiano reggiano. Nacque così la famosa zuppa alla Pavese, ancora oggi uno dei piatti tipici della città.
La ricetta della zuppa alla pavese
La zuppa alla pavese è una ricetta tipica lombarda fatta con ingredienti semplici: pane casereccio, uova, brodo e parmigiano reggiano.
Parola di chef. «Il segreto sta nel fare un brodo», ci rivela lo chef pavese Davide Pecchio, attento conoscitore delle tradizioni legate al territorio:«Si è voluto nobilitare una ricetta molto semplice come quella della zuppa dandola a un re che poi l’ha fatta conoscere alla corte di Francia».
Oggi la zuppa alla pavese è entrata d’ufficio nei menù degli hotel internazionali. La ricetta non è per niente complicata, basta fare attenzione agli ingredienti di qualità e potrete portare in tavola un piatto degno di un re!
Ingredienti per 2 persone
2 uova
20 grammi di burro
2 fette di pane di grano duro
40 grammi di parmigiano reggiano
mezzo litro di brodo di gallina
Preparazione
Preparate il brodo di carne, meglio se di gallina.
Sciogliete il burro in un tegame e appoggiatevi sopra le fette di pane. Fatele dorare da entrambi i lati. Metteteli in una terrina da forno. Su ognuna di esse rompete un uovo cercando di non farlo rompere. Cospargete il tutto con il parmigiano reggiano e versate un mestolo di brodo caldo, quanto basta per non coprire completamente le fette di pane.
Mettete in forno preriscaldato a 150 gradi per 5 minuti. Servite ancora calda!
Battles change history, even the culinary. Are well aware the Pavesi that on February 24 recall the epic battle that took place in 1525 between the French army led by King Francis I and the imperial army of Charles V led by Fernando Francesco Davalos and Carlo di Borbone. The battle of Pavia changed the game of power in Europe, but also gave to posterity one of the most famous dishes in the world: the Zuppa Pavese.
The history of Zuppa Pavese
Every year there is the reenactment of the battle of Pavia.
On the lands of Mirabello.
After winning Milano, the French king Francis I decided to go up to Pavia, the ancient capital of the kingdom of Lombardy, putting it under siege. Battlefield was the Park Visconteo that from the castle of Pavia extended along what is now the the Naviglio Pavese as far as Torre del Mangano and the Certosa at west , Gate of Bordona at Nord and Chiossa Gate at East for a total of 22 square kilometers. Built by Galeazzo Visconti II and expanded by Gian Galeazzo, included the current municipalities of Borgarello, San Genesio ed Uniti and the lands of the Mirabello.
Dish fit for a king.
The troops of the King of France were destroyed by lansquenets of Charles V and the Emperor Francis I fell prisoner: he tried to hide at the Cascina Repentita along the dividing wall of the Old Park, but was discovered. Even today, a plaque on the facade of the farmhouse recalls the event. Tradition has it that right at the Cascina Repentita, to feed the unfortunate king, a peasant put together a simple soup with what they had in the pantry: homemade bread, hen broth, egg and parmesan. Thus was born the famous Zuppa Pavese, still one of the typical dishes of the city.
The recipe for the Zuppa Pavese
The Zuppa Pavese is a typical Lombard recipe made with simple ingredients: bread, eggs, broth and Parmesan cheese. Word of chef. “The secret is to make the broth,” reveals the pavese chef David Pecchio, connoisseur of traditions linked to the territory: “We wanted to ennoble a very simple recipe like the one of the soup giving her to a king who then brought her to the court of France”.
Today the Zuppa Pavese entered of its own motion in the international hotels menus. The recipe is not complicated at all, just pay attention to quality ingredients and you can bring to the table a dish fit for a king!
Serves 2
2 eggs
20 grams of butter
2 slices of whole grain bread
40 grams of Parmesan cheese
half liter of hen broth
Preparation
Prepare the broth, preferably hen.
Melt the butter in a pan and lean over the bread slices. Brown them on both sides. Put them in an ovenproof dish. On all of them break an egg trying not to break. Sprinkle with Parmesan cheese and pour a ladle of hot broth, enough to not completely cover the slices of bread.
Bake in preheated oven at 150 degrees for 5 minutes. Serve while still hot!
Leave a comment